Progetto per il contrasto e la prevenzione del bullismo e cyberbullismo.
In occasione della Giornata Nazionale contro il bullismo, che ricorre ogni anno il 7 febbraio, l’Istituto Comprensivo Del Bene avvia azioni di formazione e informazione destinate a tutta la comunità scolastica per la prevenzione e contrasto ai fenomeni di bullismo e cyberbullismo.
Data:
30 Gennaio 2022

In occasione della Giornata Nazionale contro il bullismo, che ricorre ogni anno il 7 febbraio, l’Istituto Comprensivo Del Bene avvia azioni di formazione e informazione destinate a tutta la comunità scolastica per la prevenzione e contrasto ai fenomeni di bullismo e cyberbullismo.
Dal 31 gennaio all’8 febbraio 2022 in tutte le classi dell’Istituto (scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado) le attività di educazione civica saranno destinate alla prevenzione e contrasto del bullismo e alla costruzione di rapporti tra pari positivi e proattivi, utilizzando materiali didattici e risorse a scelta dei docenti.
In particolare per i plessi di scuola secondaria di I grado Petrarca e Buonarroti, dove maggiormente si registra questo bisogno formativo da parte degli studenti nella fase della preadolescenza, il Team Antibullismo d’Istituto, in collaborazione con i Referenti di Educazione Civica, ha elaborato il progetto “Net-Educ@tion”.
All’interno di questo percorso saranno svolte azioni formative pomeridiane extracurricolari con il coinvolgimento attivo degli stessi studenti in un’ottica di peer education. In occasione degli incontri formativi in programma verrà presentato il bando di concorso “Sbulliamoci” a cui l’istituto ha aderito in collaborazione con CAI Scuola.
Gli incontri formativi con le classi si terranno in modalità telematica sulla piattaforma G-Suite secondo il seguente calendario:
– 9 febbraio dalle ore 16.30 alle ore 18.00: tutti gli studenti delle classi 1A, 1B, 1C, 1D e i rispettivi docenti di educazione civica;
– 10 febbraio dalle ore 16.30 alle ore 18.00: tutti gli studenti delle classi 2A, 2B, 2C, 2D e i rispettivi docenti di educazione civica;
– 11 febbraio dalle ore 16.30 alle ore 18.00: tutti gli studenti delle classi 3A, 3B, 3C, 3D e i rispettivi docenti di educazione civica.
Il progetto prevede inoltre, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Maruggio, iniziative di cineforum, incontri, dibattiti e azioni di formazione/sensibilizzazione destinate a tutta la Comunità Scolastica.
L’Istituto Del Bene è dotato dello Sportello d’Ascolto a cura dello psicologo scolastico dott.ssa Becci per interventi specifici di ascolto e presa in carico delle situazioni di disagio. Possono accedere allo Sportello famiglie, alunni, docenti, personale ATA: basta mandare una mail a sportellod’ascolto@comprensivodelbene.edu.it
Il progetto concluderà la sua prima fase con la firma dell’aggiornato Patto Educativo di Corresponsabilità da parte di tutte le famiglie dell’Istituto.
Ultimo aggiornamento
27 Maggio 2022, 21:37