PROGETTO INVALSI
L’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione (INVALSI), nell’ambito della realizzazione delle proprie attività effettua rilevazioni nazionali sugli apprendimenti delle alunne e degli alunni in Italiano, Matematica e Inglese, in coerenza con le Indicazioni Nazionali per il curricolo, le Linee guida, i Regolamenti e il Quadro comune di riferimento Europeo per le lingue.
Data:
29 Marzo 2021

L’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione (INVALSI), nell’ambito della realizzazione delle proprie attività effettua rilevazioni nazionali sugli apprendimenti delle alunne e degli alunni in Italiano, Matematica e Inglese, in coerenza con le Indicazioni Nazionali per il curricolo, le Linee guida, i Regolamenti e il Quadro comune di riferimento Europeo per le lingue. Le rilevazioni degli apprendimenti contribuiscono al processo di autovalutazione delle Istituzioni scolastiche e forniscono strumenti utili al progressivo miglioramento dell’efficacia dell’azione didattica.
Come previsto nel RAV e nel Piano di Miglioramento di Istituto, in preparazione alle Prove INVALSI, saranno realizzati dei Corsi di recupero-potenziamento di Italiano, Matematica e Inglese rivolti alle classi seconde e quinte dei plessi Del Bene e Maruggi e terze dei plessi Petrarca e Buonarroti. I Corsi sono finalizzati al miglioramento delle competenze degli esiti scolastici alla fine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado e costituiscono pertanto un importante momento di apprendimento e formazione per gli studenti.
Tutti i docenti delle discipline interessate, durante la normale attività curriculare e avvalendosi anche di quanto stabilito in seno ai Dipartimenti disciplinari in riferimento a metodologie e a strumenti didattici specificamente destinati alle prove INVALSI, favoriranno comunque situazioni di esercitazione, analisi e studio, da parte degli alunni, delle prove medesime.
Ultimo aggiornamento
22 Gennaio 2022, 13:06