PNRR – Nuovi spazi per una nuova didattica
Grazie ai fondi PNRR intendiamo adottare una soluzione ibrida: riorganizzeremo le aule in modo da destinare agli studenti di ciascun anno due ambienti dedicati, uno per le lezioni artistiche e umanistiche e uno per le lezioni delle materie tecnico-scientifiche.
Grazie ai fondi PNRR intendiamo adottare una soluzione ibrida: riorganizzeremo le aule in modo da destinare agli studenti di ciascun anno due ambienti dedicati, uno per le lezioni artistiche e umanistiche e uno per le lezioni delle materie tecnico-scientifiche. In questo modo, due classi parallele, andranno a specializzare gli spazi, in modo che siano a reale supporto della didattica delle diverse discipline: gli studenti non staranno più sempre nello stesso ambiente, ma passeranno (e si scambieranno) da un’aula all’altra a seconda delle materie affrontate. Le aule diventeranno aule-laboratorio per una didattica attiva, collaborativa, hands-on, supportata da strumenti adeguati. A questa riconfigurazione delle aule si aggiungeranno laboratori di approfondimento, a disposizione di tutte le classi dell’istituto. In particolare, andremo a intervenire fisicamente su 25 ambienti di apprendimento, ma la rivoluzione avrà impatto su tutto l’istituto. Lavoreremo con arredi flessibili, rimodulabili e che supportino l’adozione di metodologie d’insegnamento innovative e variabili. Acquisteremo principalmente nuove tecnologie, in quanto, per gli arredi, partiremo dalle diffuse dotazioni già in essere nell’istituto, acquisite grazie ai finanziamenti PON e PNSD precedenti: riutilizzeremo gli arredi già presenti, perché sono già flessibili e permettono la rimodulazione del setting delle aule di ora in ora. Acquisteremo però degli armadietti per i corridoi, in modo da garantire a tutti gli studenti un luogo sicuro in cui riporre le proprie risorse personali. Agli arredi esistenti e ai setting di aula rinnovati, andremo ad unire una dotazione tecnologica diffusa. Ci doteremo di alcuni minimi accessori per Digital board che andranno ad integrare i monitor già presenti nell’istituto. Sarà ampliata la dotazione di dispositivi personali (PC portatili Windows o Chromebook), che sarà posta su carrelli mobili, dotati di sistemi di ricarica intelligente per il risparmio energetico. Il maggior investimento sarà rivolto a soluzioni che permettano la distinzione chiara tra gli ambienti tematici creati, per potenziare a largo raggio le competenze disciplinari più strettamente legate alla materia che vi si svolgerà. Per le aule umanistiche acquisteremo set per la creatività e per la creazione di contenuti digitali originali (stazione video, stazione podcast, stop motion) mentre per le aule di indirizzo tecnico-scientifico prediligeremo set di robotica educativa, elettronica e kit per le STEM, che riteniamo indispensabili per sviluppare creatività, problem-solving e un approccio pratico ed esperienziale alla conoscenza.
Finanziamento | Titolo Progetto
Codice Progetto CUP |
Totale autorizzato progetto |
PNRR Investimento M4C1-3.2, MIM – Scuola 4.0 – Azione 1
Next Generation Classrooms – Trasformazione aule in ambienti innovativi di apprendimento |
Nuovi spazi per una nuova didattica
Codice progetto M4C1I3.2-2022-961-P-16326 CUP B74D22003560006 |
€ 133.848,68 € |
Ultimo aggiornamento
2 Aprile 2023, 17:30